Bite dentale per il bruxismo: i diversi tipi

bite dentale diversi tipi

Table of Contents

Una soluzione contro il bruxismo è rappresentata dai bite per i denti.

Scopri con noi tutto quello che c’è da sapere su questi utilissimi strumenti che impediscono di digrignare i denti.

Bite significa letteralmente “morso” ed è una specie di paradenti. Viene usato per proteggere i denti dal bruxismo, evitando di creare seri problemi alla dentatura ed alla mandibola. Quali tipologie di bite ci sono? Quando va portato? Come va pulito? A chi rivolgersi per avere un bite su misura? In questo articolo risponderemo a tutte queste domande per aiutarti a trovare una soluzione efficace se anche tu soffri di bruxismo.

Bite dentale: cos’è e a cosa serve

I paradenti che indossano i pugili durante i loro incontri sono un classico esempio di bite. Si tratta di uno strumento che viene messo tra i denti per proteggerli. Il bite per bruxismo serve proprio a chi digrigna i denti che, appoggiando i denti sul bite, non avverte più fastidio e dolore. I muscoli della mandibola, infatti, si rilassano automaticamente, non facendo più digrignare i denti.

La funzione del bite è proprio quella di impedire che i denti subiscano danni, traumi o lesioni. Nella maggior parte dei casi il bite viene realizzato in resina trasparente e, in base alle caratteristiche del paziente, può essere più o meno duro.

Tipologie di bite per i denti

A seconda del loro utilizzo, si possono distingue due tipologie di bite:

Il bite dentale morbido

Il bite dentale morbido è il più comune e viene realizzato in silicone. Può essere utilizzato solo per l’arcata superiore o per quella inferiore, oppure indossato contemporaneamente su entrambe le arcate.

Il bite dentale rigido

Il bite dentale rigido, realizzato in resina acrilica, invece, viene usato a scopo correttivo in caso di malocclusione, e si porta sia sull’arcata superiore che su quella inferiore. Appoggiando i denti sul piano in resina, i muscoli coinvolti nella masticazione tendono a rilassarsi contribuendo ad attenuare o a far cessare i fastidiosi sintomi causati dal bruxismo, come dolore facciale, mal di testa e dolori cervicali.

Se dovrai indossare uno di questi apparecchi, puoi stare tranquillo, perché sono comodi da portare. Inoltre, se dovrai portare un bite diurno, essendo trasparente, non ti creerà nessun problema a livello estetico e potrai parlare liberamente.

Quando si usa il bite per i denti

Chi soffre di bruxismo ha la tendenza a stringere e digrignare di denti, soprattutto durante le ore notturne. Questa patologia si manifesta, infatti, come un comportamento involontario e chi ne è affetto non si accorge di nulla mentre riposa. Il bite per i denti va portato proprio quando si dorme, per impedire lo sfregamento dei denti. Il bruxismo si può manifestare anche di giorno ed esiste quindi anche un bite specifico da indossare nelle ore diurne. Se vuoi conoscere le differenze tra bruxismo notturno e diurno,  leggi il nostro articolo relativo.

Bite dentale per bambini

Il bruxismo è un problema che non riguarda soltanto gli adulti. Spesso, infatti, ne soffrono anche i bambini e per curarlo si utilizza sempre un bite per il bruxismo, che può essere notturno o diurno in base alla patologia. Il bruxismo nei bambini può essere legato alla crescita e, con lo sviluppo della mandibola e dei denti, questo fastidioso problema può scomparire con l’ingresso nell’età adolescenziale. Il bruxismo nei più piccoli si può sviluppare anche a causa di iperattività, nervosismo e disturbi del sonno del bambino.

Bite sportivi

Il bite può essere molto utile anche per gli atleti impegnati in attività fisiche che richiedono un certo sforzo. Il bite sportivo è in grado di assorbire le vibrazioni cui è sottoposto il corpo durante una performance sportiva e può quindi anche prevenire traumi dovuti all’impatto. Inoltre, il bite permette all’atleta di respirare meglio e di produrre una minore quantità di acido lattico. Questo apparecchio può essere un utile alleato per le tue competizioni.

Come pulire il bite dentale

Visto che è uno strumento che si porta in bocca, bisogna prestare particolare attenzione all’igiene del bite dentale. Quando non indossato, va sciacquato bene usando dell’acqua e del collutorio, oppure dell’acqua con del bicarbonato. Una volta pulito,va riposto il bite in un apposito contenitore che ti verrà dato dal tuo dentista. Non ti preoccupare, come vedi pulire il bite dentale non è niente di complicato.

Quanto costa un bite dentale

Ora vediamo quanto costa il bite dentale, in modo che tu possa avere un’idea precisa della spesa che dovrai sostenere per curare quel fastidioso problema rappresentato dal bruxismo. Molto probabilmente sai che esistono dei bite standard che si possono comprare in farmacia oppure online a un prezzo basso, ma ti consigliamo di non acquistarli. Ogni persona ha una bocca e una dentatura diversa, perciò non ci può essere un bite che va bene per tutti, anche se sulla confezione trovi scritto “automodellanti”. Un bite per bruxismo deve essere realizzato su misura. Questo comporta una spesa maggiore, ma permette di risolvere ogni singolo caso in modo specifico.

Bite dentale su misura

Il bruxismo va affrontato in maniera seria e tempestiva rivolgendosi a un bravo dentista. Lo Studio Dentistico Del Malvò è specializzato nella cura del bruxismo a Torino, attraverso l’utilizzo di soluzioni innovative e tecniche non invasive. Questo garantisce al paziente minori disagi e tempi di guarigione più rapidi. Presso lo Studio Del Malvò realizziamo bite su misura solo dopo un attento studio del paziente, delle sue caratteristiche e della sua patologia.

Se pensi di aver bisogno di un bite dentale o se soffri di bruxismo, prenota una visita dentistica online direttamente dal nostro sito.

Altri articoli