I denti del giudizio: quali sono i sintomi della crescita e quando è il momento di estrarli?
25 October 2021

Un problema fastidioso che capita a molti giovani
I denti del giudizio sono, nel periodo dell’adolescenza e post-adolescenza, uno dei fenomeni più comuni e fastidiosi che si possono presentare.
Infatti, poco per volta, i denti del giudizio spuntano e si “fanno strada” nella bocca della persona fino ad arrivare al momento in cui si arriva una situazione di stabilità… o si decide di estrarre il dente.
Perciò, se anche tu stai cominciando a sentire qualche fastidioso pizzicore ai lati della bocca (verso il fondo) allora continua a leggere, perché questo articolo ti potrebbe riguardare da vicino.
Iniziamo dai sintomi della crescita dei denti del giudizio.
I denti del giudizio: quali sono i sintomi della crescita?
Purtroppo, i denti del giudizio non sono più utili alla masticazione come lo erano per i nostri antenati, ma continuano a crescerci – nonostante causino più danni che vantaggi – arrivando spesso al momento di un’estrazione attorno ai vent’anni (di solito).
I sintomi della crescita dei denti del giudizio sono chiare ed evidenti, perché portano dolori e, inoltre, rigonfiamenti della gengiva anche se, in casi eccezionali, la crescita è indolore e spesso la persona se ne accorge solo dal dentista. Una bella fortuna!
In casi più gravi ci sono altre due sintomi:
- Difficoltà a masticare e ad aprire/chiudere la bocca;
- Mal di testa e, in rari casi, febbre.
La differenza (tra dolore e non) dipende da come sono formati i denti e la bocca stessa: questi due fattori stabiliscono quanto spazio ci sarà per i denti del giudizio che cresceranno.
Ammesso che – perché può capitare – i denti del giudizio crescano: di solito compaiono tra i 16-25 anni ma possono anche non comparire affatto.
Il dolore deriva dal fatto che, essendo gli ultimi a crescere, lo spazio non è più sufficiente e – semplicemente – il dentista decide di estrarre il molare.
Consigliamo, comunque, di fare un controllo quando si comincia a sentire dolore o si nota che stanno cominciando a spuntare, controllando così quale percorso seguire.
Parlato dei sintomi della comparsa dei denti, è il momento di parlare dell’”argomento caldo” legato a questo argomento: quando toglierli?
Quando è il momento di estrarre i denti del giudizio?
Non sempre i denti del giudizio sono da estrarre, ma per questa sezione concentriamoci sul caso opposto.
Ecco quando dovresti valutare l’estrazione:
- Quando sono rotti (in tutto o in parte): un dente rotto può portare un’infiammazione alla gengiva, causati dai residui del cibo accumulati nella gengiva tagliata.
A questo bisogna aggiungere il rischio di carie – con tutti i problemi che ne conseguono. - Quando sono inclinati: il problema non è tanto il dente in sé – ma l’effetto che si genera in tutta l’arcata: un dente storto rischia di spingere gli altri denti… portando l’intera bocca ad essere storta (facendo sparire l’effetto di anni di apparecchio…);
- Quando sono cariati: I denti cariati si curano se servono a qualcosa. Già i molari del giudizio sono inutili… figuriamoci da cariati!
- Quando creano problemi parodontali: abbiamo già affrontato questo argomento nel nostro blog… con la parodontite c’è poco da scherzare.
- Quando ci sono ascessi: soprattutto se si ripetono più volte nel corso dell’anno, la soluzione migliore è eliminare il problema alla radice ed estrarre il dente – evitando tutte le spiacevoli conseguenze (gonfiore, dolore, febbre, etc.).
– Quando si vuole mettere un apparecchio: sopra abbiamo visto che i denti del giudizio possono creare problemi spostando gli altri presenti in bocca. Ecco, se l’intenzione è mettere un apparecchio (per esempio, l’invisalign)… meglio risolvere fin da subito il problema dente del giudizio.
E con l’ultimo punto abbiamo concluso l’argomento denti del giudizio. Come ti abbiamo detto prima, per evitare qualunque tipo di problema, è fare un controllo della tua bocca quando inizi ad accorgerti di qualche sintomo dovuto alla crescita dei denti: solo così potrai vivere sereno e prendere la decisione migliore per la tua salute con il giusto anticipo.
Vorresti rivolgerti al nostro Studio di Torino per una controllare i tuoi denti? Puoi contattarci qui!
Altri articoli
4 February 2022
L’erosione dello smalto dei denti
Quali sono le cause di questo fenomeno? Lo smalto dei denti, per i non addetti ai lavori, è la “copertura”...
7 January 2022
La rigenerazione ossea dentale: di che cosa si tratta?
Approfondiamo quando è necessario e come si realizza La rigenerazione ossea è una tecnica di ricostruzione dentale che si esegue...
29 July 2020
Fisioterapia e osteopatia per la cura del Bruxismo
Fisioterapia e osteopatia per la cura del Bruxismo a supporto dell’odontoiatria. Il bruxismo è un problema che comporta lo sfregamento dei...
- Realizzato da Youtoo Digital
- © 2022 Del Malvò Enrico. Tutti i diritti sono riservati. | Sede legale in Corso Vittorio Emanuele II, 202 – 10138 Torino (TO)
- C.F DLMNRC86L29L219T e P.I 10666320014 | Privacy | Cookie