Bruxismo: come riconoscerlo e come si cura

shutterstock 1169886793

Table of Contents

Oggi ti parliamo del bruxismo, un problema che può danneggiare i tuoi denti e il tuo sorriso.

Scopri se ne sei affetto e come puoi affrontarlo nel modo giusto.

Forse la parola “bruxismo” non ti è nuova. Si tratta di una particolare patologia che può interessare i denti e si manifesta solitamente durante il sonno. Chi ha questo problema tende a sfregare i denti senza accorgersene. Il digrignamento dei denti, poiché avviene in modo involontario, è più difficile da correggere se non si hanno le competenze e gli strumenti giusti a disposizione. In questo articolo risponderemo a tutte le domande in materia e ti forniremo una serie di utili consigli su come prevenire e come curare il bruxismo in maniera efficace.

Come si manifesta il bruxismo?

Abbiamo già accennato al fatto che il bruxismo si può manifestare durante il sonno. Di solito dura pochi secondi, ma può ripetersi diverse volte durante il riposo. In base a degli studi che sono stati effettuati è emerso che il digrignamento dei denti è più frequente nella seconda fase del sonno. Mentre è piuttosto raro che compaia durante la fase REM.

Quali sono le cause del bruxismo?

Tra i fattori che possono causare una tendenza a digrignare i denti ci può essere una certa predisposizione famigliare. Inoltre, è possibile che il fenomeno si ripresenti in età adulta, se un soggetto soffriva di bruxismo già durante l’infanzia. Altri fattori che possono favorire questo disturbo sono malformazioni della mandibola, mal occlusioni dei denti, ma anche stress e alterazioni dello stato psico-patologico in generale.

 Come accorgersi del bruxismo?

Ci sono dei segnali che non devi sottovalutare, perché possono indicare che soffri di bruxismo. Vediamo quali sono:

  • Svegliarsi col mal di testa, con dolore alla mascella e alla mandibola

 Ti capita di alzarti con un gran mal di testa e senti dolore nella zona della mascella e della mandibola? Molto probabilmente digrigni i denti durante il sonno. Il bruxismo, infatti, attiva sia i muscoli della testa che della mascella, causando forti dolori. Inoltre, può causare anche un ronzio alle orecchie, visto che l’articolazione della mascella si trova proprio vicino alle orecchie.

  • Maggiore sensibilità e dolore ai denti

Se lo smalto dei denti si consuma, aumenta la loro sensibilità. Questo può causare anche delle piccole crepe nello smalto e una perdita di dentina, provocandoti dolore quando mangi o bevi.

  • Lo smalto si consuma e i denti sono più corti e scuri

Se digrigni i denti, puoi rovinare lo smalto che protegge la dentina e può cambiare il colore dei denti stessi. Quando la dentina non è ben protetta può far insorgere la carie. A livello estetico, invece, se lo smalto si riduce, i tuoi denti possono sembrare più corti.

  • Denti lisci, scheggiati o rotti

La forza e la pressione con cui digrigni i denti può rovinare lo smalto, con effetti non molto piacevoli. I denti possono diventare più deboli, scheggiarsi e, nel peggiore dei casi, anche rompersi. Il bruxismo può danneggiare l’osso che si trova intorno alle radici dei denti e le gengive, che tendono a recedere.

  • Problemi all’articolazione tempero-mandibolare

 Il bruxismo può infiammare e provocare dolore alle articolazioni del cranio e della mandibola. In alcuni casi, può causare anche ipertrofia muscolare, con una conseguente modifica della forma del viso e del mento, che sembra più largo.

 Come si cura il bruxismo?

È sempre valido il detto: “Prevenire è meglio che curare”. Il consiglio che ti vogliamo dare è di adottare uno stile di vita sano. Ti stai chiedendo come si fa? Beh, devi cercare di dormire il giusto, di evitare lo stress e non assumere alcool, caffè e sigarette, in particolare nelle ore serali.

Spesso però la prevenzione non basta e allora tocca a noi prenderci cura dei tuoi denti. Nel nostro studio dentistico a Torino ci occupiamo del trattamento de bruxismo attraverso un’attenta diagnosi, che prevede lo studio del profilo di stress del paziente e l’analisi precisa dell’occlusione in base alla posizione e alle condizioni delle articolazioni tempero-mandibolari. Così, possiamo individuare il rimedio più efficace per il tuo problema.

Rimedi per il bruxismo

Nella nostra clinica utilizziamo un sistema chiamato three step technique, il miglior rimedio contro i denti consumati a causa del bruxismo. La riduzione dei denti può determinare problemi dal punto di vista funzionale, ma anche a livello estetico. Attraverso questa tecnica è possibile ristabilire la forma originaria dei denti. La three step technique prevede l’aggiunzione per via adesiva della parte mancante del dente. Così, puoi ritrovare un sorriso sano e luminoso.

Bite dentali

Dopo aver curato bruxismo, per mantenere i tuoi denti perfetti nel tempo dovrai utilizzare i bite. Si tratta di apparecchi particolari che somigliano a dei paradenti, realizzati in materiale acrilico. Basta applicarli di notte per evitare che i denti sfreghino tra loro durante il sonno.

Se hai notato qualche sintomo strano che ti fa pensare di essere affetto dal bruxismo, non esitare a prenotare una visita odontoiatrica presso il nostro Studio dentistico di Torino. Il nostro staff è a tua disposizione per aiutarti ad affrontare e a risolvere questo problema con successo. Fissa subito un appuntamento!

Altri articoli