GNATOLOGIA TORINO

Dalla masticazione alla postura

La visita gnatologica

Un bravo gnatologo esamina l’occlusione della mascella superiore e inferiore e identifica come i denti superiori e inferiori si adattano gli uni agli altri, esamina inoltre il funzionamento delle articolazioni e dei muscoli delle mascelle. Uno gnatologo è una figura diversa dal chirurgo maxillo facciale.

Studia le relazioni tra le mascelle, tra i denti in occlusione e articolazione. L’occlusione comprende ogni contatto fisiologico tra i denti superiori e inferiori, mentre la fase dinamica è l’insieme dei movimenti che l’arcata inferiore, la mandibola esegue durante alcuni movimenti di esercizio: l’apertura e la chiusura, lo spostamento avanti indietro, la massima apertura e il serramento dei denti, che sono quelli che si fanno durante il normale funzionamento (masticare, parlare, deglutire…). I movimenti che avvengono durante il digrignamento notturno hanno una dinamica un po’ diversa per questo ci si avvale del bruxchecker per coglierli.

Durante il trattamento gnatologico, il movimento della mandibola viene registrato. Questo trattamento è completamente indolore, dura solo un’ora durante la quale si chiede al paziente di eseguire determinati movimenti con la bocca. L’utilizzo del condilografo che serve a fare quest’analisi, è stato quasi soppiantato.

Inoltre, lo gnatologo deve necessariamente valutare la condizione della colonna vertebrale e dei muscoli adiacenti e, se necessario, può prescrivere una risonanza magnetica dell’articolazione temporomandibolare in posizione aperta e chiusa.

Cosa sono le articolazioni temporomandibolari?

Le articolazioni temporomandibolari (ATM) sono le 2 articolazioni che collegano l’osso della mandibola al cranio. Più specificamente, sono le articolazioni che scorrono e ruotano davanti a ciascun orecchio e sono costituite dalla mandibola (la mascella inferiore) e dall’osso temporale (il lato e la base del cranio). Le ATM sono tra le articolazioni più complesse del corpo: queste articolazioni, insieme a diversi muscoli, permettono alla mandibola di muoversi su e giù, da un lato all’altro, in avanti e indietro. 

Quando la mandibola e le articolazioni sono allineate correttamente, possono avvenire azioni muscolari fluide, come masticare, parlare, sbadigliare e deglutire; quando non sono allineate, né sincronizzate nel movimento, possono verificarsi diversi problemi: i disturbi temporomandibolari (TMD).

I disturbi temporomandibolari sono disturbi dei muscoli della mandibola, delle articolazioni temporomandibolari e dei nervi associati al dolore cronico del viso. Qualsiasi problema che impedisce al complesso sistema di muscoli, ossa e articolazioni di lavorare insieme in armonia può provocare un disturbo temporomandibolare.

Prenota

PRENOTA UNA VISITA PRESSO LO STUDIO DEL MALVO ESPERTO NELLA CURA DEL BRUXISMO

Quali sono le cause dei disturbi temporomandibolari?

In molti casi, la causa effettiva di questi disturbi può non essere chiara. A volte la causa principale è uno sforzo eccessivo sulle articolazioni della mascella e sul gruppo muscolare che controlla la masticazione, la deglutizione e la parola. Questo sforzo può essere il risultato del bruxismo: l’abituale, involontario stringere o digrignare i denti. 

Tuttavia anche un trauma alla mascella, alla testa o al collo può causare il TMD. Anche l’artrite e lo spostamento dei dischi dell’articolazione della mascella possono causare dolore da TMD.

Un recente studio del National Institute of Dental and Craniofacial Research ha identificato fattori clinici, psicologici, sensoriali, genetici e del sistema nervoso che possono mettere una persona a maggior rischio di sviluppare il TMD cronico:

  • dolore alla mandibola (spesso più diffuso al mattino o nel tardo pomeriggio)
  • mal di testa
  • dolore che si diffonde dietro gli occhi, al viso, alle spalle, al collo e/o alla schiena
  • mal d’orecchi o ronzio nelle orecchie (non causato da un’infezione del canale uditivo interno)
  • click della mandibola
  • blocco della mandibola
  • movimenti limitati della bocca
  • stringere o digrignare i denti
  • un cambiamento nel modo in cui i denti superiori e inferiori si incastrano

Nel caso in cui si verifichino i problemi di cui sopra, lo gnatologo ti consiglierà uno o più di questi trattamenti:

  • riposo dell’articolazione temporomandibolare 
  • Ortognatodonzia
  • Ricostruzione dei denti per ottenere una corretta occlusione
  • farmaci o antidolorifici
  • tecniche di rilassamento e gestione dello stress
  • un apparecchio ortopedico o un paradenti da indossare in bocca (per ridurre il digrignamento dei denti)
  • allenamento della postura
  • cambiamenti nella dieta (per riposare i muscoli della mascella)
  • impacchi caldi e di ghiaccio
  • chirurgia

CASO STUDIO

ANDREA V.

Il paziente ha l’abitudine di digrignare i denti per questo motivo la maggior parte di questi erano fortemente abrasi tanto che il sorriso del paziente risultava compromesso e i denti posteriori soffrivano di ipersensibilità perché la zona interna del dente costituita dalla dentina non era più ricoperta da smalto. Abbiamo…

CASO STUDIO

ANTONIO C.

Il paziente ha l’abitudine di digrignare i denti per questo motivo la maggior parte di questi erano fortemente abrasi tanto che il sorriso del paziente risultava compromesso e i denti posteriori soffrivano di ipersensibilità perché la zona interna del dente costituita dalla dentina non era più ricoperta da smalto. Abbiamo…

Angela di Nardo

Mi sono trovata benissimo!!! Tutti gentili e professionali. Lo studio è impeccabile e le attrezzature moderne.

Oleg Tabari

Sono rimasta molto soddisfatta .Ringrazio il dott Del Malvo’ Enrico e il suo staff per la loro professionalità e gentilezza.Complimenti

Prenota

La tua visita dentistica

Completa i campi e in un attimo potrai fissare la tua visita approfondita gratuita presso il nostro Studio Odontoiatrico a Torino. Questo servizio ti permette di inviarci una mail al nostro servizio di posta che noi monitoriamo continuamente. Una volta letta, ti contatteremo secondo la metodica che ci avrai consigliato (email, telefonata, whatsapp). Consigliamo a tutti i pazienti che prendono appuntamento nel nostro studio di portare con sé il giorno della prima visita eventuali esami medici (es. esami del sangue), informazioni su terapie farmacologiche in corso, referti di altri professionisti sia del nostro settore che di branche correlabili e tutte gli esami radiografici utili. Verranno eseguite radiografie endorali, ortopantomografia dentale (lastra panoramica) e tac cone beam se necessario. Questi esami sono gratuiti come la visita. Se il paziente decidere di averli per sé, sarà nostro dovere consegnarglieli, però richiederemo che questi siano pagati.