
FACCETTE DENTALI TORINO
Le faccette dentali sono un guscio in ceramica della grandezza di un dente e dello spessore che va tra 0,3 mm e il 1 mm, applicato sulla superficie esterna dei denti.
Hanno la funzione di sostituire elementi consumati, ruotati o mal posizionati e ci permettono di mascherare parti ingiallite. Inoltre, sono indicate in pazienti con usure da bruxismo o dovute all’età e con erosioni di cibi e sostanze acide.
I cambiamenti dovuti all’invecchiamento rappresentano la sfida più grande per l’odontoiatria moderna, la quale deve fare i conti con una popolazione che invecchia e conserva sempre più a lungo i denti naturali.
Le restituzione dello spessore dello smalto originario è dunque uno sforzo combinato estetico e biomeccanico. Le procedure restaurative come le ricostruzioni in composito e le faccette in ceramica hanno la potenzialità di rendere reversibile i segni dell’invecchiamento.
Le faccette dentali sono la soluzione migliore per ottenere un sorriso stupendo e naturale, a patto che ci si affidi a dei professionisti!
I vantaggi delle faccette dentali
- E’ un approccio poco invasivo infatti i denti non vengono limati o al massimo solo di 0,3-1 mm per creare lo spazio necessario per l’adesione delle faccette. Ciò è possibile in quanto il progetto estetico nasce dal confronto di diversi professionisti (restauratore, ortodontista, chirurgo, igienista) che riescono ad ottenere il risultato più conservativo possibile. Il progetto estetico viene definito “in addizione”, in quanto si cerca di ricreare il miglior sorriso possibile “aggiungendo” ai denti un guscio di ceramica.
- Le faccette in ceramica sono dei manufatti sottilissimi e, se non vengono cementate seguendo un protocollo preciso, possono rompersi, staccarsi o infiltrarsi. Un’attenta pianificazione, seguita dal rispetto dei protocolli operativi e con controlli periodici permette di avere una garanzia di successo nel tempo.
- Ci permettono di creare sorrisi personalizzati anche nei pazienti che desiderano denti “dritti e bianchi” perchè oltre a prendere i considerazioni i parametri oggettivi di estetica, si valutano anche gli aspetti caratteriali, le forme del viso e le aspettative del paziente, fattori che assieme alla nostra esperienza rendono unica la resa estetica.
- Le faccette dentali nel nostro studio a Torino ricercano i seguenti parametri per essere il più naturali possibili: traslucenza, trasparenza e le tre componenti del colore, quali valore (anche detto luminosità o lucentezza) è la più influente, croma (anche detta saturazione o intensità) e tinta (il colore stesso o il “nome” del colore).
Quando sceglierle le faccette dentali
Le indicazioni per le faccette dentali sono principalmente tre:
- Denti resistenti allo sbiancamento, cioè assenza di risposta sia allo sbiancamento esterno che a quello interno, oppure dentature scolorite dalla somministrazione prolungata di tetracicline.
- Importanti modifiche di forma, come nel caso di diastemi (spazio tra gli incisivi) o triangoli interdentali, aumento della lunghezza, modifiche del margine incisale oppure correzione di elementi con forma conoide
- Restauri estesi negli adulti che presentano elevata perdita di smalto dovuta ad erosione, usura, fratture estese o malformazioni generalizzate congenite e acquisite.
Le caratteristiche funzionali (masticazione, fonazione) delle faccette dentali in ceramica possono essere considerate identiche a quelle dei denti naturali, come per questi, la loro durata nel tempo è legata a controlli periodici, nella maggior parte dei casi semestrali.


CASO STUDIO
FOTO CASO 5
Il paziente ha l’abitudine di digrignare i denti per questo motivo la maggior parte di questi erano fortemente abrasi tanto che il sorriso del paziente risultava compromesso e i denti posteriori soffrivano di ipersensibilità perché la zona interna del dente costituita dalla dentina non era più ricoperta da smalto. Abbiamo…


CASO STUDIO
FOTO CASO 6
Il paziente ha l’abitudine di digrignare i denti per questo motivo la maggior parte di questi erano fortemente abrasi tanto che il sorriso del paziente risultava compromesso e i denti posteriori soffrivano di ipersensibilità perché la zona interna del dente costituita dalla dentina non era più ricoperta da smalto. Abbiamo…
Prenota
PRENOTA UNA VISITA PRESSO LO STUDIO DEL DOTT. ENRICO DEL MALVO, ESPERTO IN ESTETICA DENTALE MICROINVASIVA
Iter terapeutico
il dottor Del Malvò, dentista a Torino segue sempre lo stesso protocollo per ottimizzare tempi, numero di sedute e costi, nonché per rendere i risultati predicibili.
- Primo appuntamento: video per raccogliere le vostre aspettative e studiare il vostro sorriso durante l’eloquio, foto per una corretta analisi facciale e dentale, impronte per ottenere un modello della vostra bocca grazie al quale confrontarsi con tutto il team. E infine procediamo con il DSD (Digital Smile Design).
DIGITAL SMILE DESIGN
Il Digital Smile Design è una metodica ideata dal dott. Christian Coachman (San Paolo, Brasile) che permette di creare un sorriso personalizzato per ogni paziente partendo da una serie di scatti fotografici.
Il dott. Enrico Del Malvò, dopo aver frequentato un corso di specializzazione per questa metodica nel 2018, utilizza questo approccio per tutte le sue riabilitazioni, sia quelle a carattere funzionale sia quelle prettamente estetiche.
E’ possibile progettare un sorriso partendo proprio da una serie di poche fotografie che possiamo scattare direttamente in studio: una foto del volto per valutare la linea degli occhi, l’andamento delle labbra e la forma del viso, alcune foto per avere una visione frontale, dall’alto e dai lati ed in fine due scatti della visione intraorale, catturati con degli obiettivi per fotografia macro e degli specchi intraorali.
Queste immagini vengono elaborate grazie a due di programmi di grafica dedicati e permettono di ricavare una posizione e forma dei denti visibili nel sorriso ideale per ogni paziente.
Se il risultato ottenuto piace anche al paziente è possibile ricreare, grazie aduno scanner intraorale ed una stampante 3D, una prova che il paziente potrà testare direttamente in bocca nel secondo appuntamento, prima di decidere se iniziare un terapia estetica nel nostro studio.
- Secondo appuntamento: prova del nuovo sorriso direttamente in bocca grazie alla realizzazione di una mascherina personalizzata sulle nuove forme che si vogliono ottenere. La mascherina viene riempita di un materiale estetico provvisorio, inserita in bocca e il materiale viene fatto indurire con una fonte luminosa appropriata. La mascherina viene rimossa, il materiale rifinito e così il paziente ha il suo nuovo sorriso. Questo passaggio è chiamato “Mock up”, si può decidere di toglierlo subito dopo la seduta o tenerlo per una settimana, di modo che il paziente è in grado di percepire e testare le nuove forme. Viene fatta un’altra intervista video per poter confrontare il prima e il dopo.
- Terzo appuntamento: preparazione degli elementi dentari e presa delle impronte per le faccette estetiche definitive. Nel nostro studio a Torino questa fase viene svolta con uno scanner digitale.
- Quarto appuntamento: consegna delle faccette estetiche in ceramica definitive.
- Questa fase può essere diversa se fosse necessario fare delle prove intermedie, indicate soprattutto nei pazienti affetti da bruxismo per controllare la guide funzionali della bocca, o in pazienti dove si è dovuto correggere il sorriso gengivale e quindi è importante la posizione definitiva del margine gengivale o in generale nelle riabilitazioni molto estese.
Consegnamo alla fine della terapia un kit per una corretta igiene ed una mascherina di protezione notturna.
Estetica dentale
L’estetica dentale insieme a quella gengivale contribuiscono a creare un sorriso che mostri armonia ed equilibrio tra le sue componenti.
Esistono dei criteri soggettivi per una migliore integrazione estetica:
- Variazione della forma, disposizione e posizione.
- Lunghezza delle corone naturali le une rispetto alle altre
- Gli spazi scuri tra un elemento e l’altro
Inoltre, la coincidenza dei margini incisali con il labbro inferiore è essenziale nel conferire un aspetto piacevole al sorriso.
La presenza di tutti questi parametri evidenzia al necessità di creare un buon team per curare la bellezza della bocca: servono conoscenze in parodontologia e restaurativa, dei materiali e della loro resa a bassi spessori e conoscenze delle metodiche digitali.
Ogni volta che un paziente si reca nel nostro studio odontoiatrico a Torino viene investito molto tempo nella raccolta di informazioni iniziali con l’ausilio di foto, video e infine, una scansione della bocca per poter valutare tutti i componenti che rientrano in questa riabilitazione estetica.
I video in particolare sono utili per inquadrate la bocca nel contesto del viso per valutare i rapporti con le labbra, le forme, le dimensioni del terzo inferiore del volto, le simmetrie rispetto allo sguardo e il carattere del paziente.
Le foto invece, ci permettono di creare il DSD “Digital Smile Design”, una simulazione a computer del risultato finale, con il quale il paziente può iniziare a farsi un’idea.
La scansione intraorale ci permette di collegarci ad un circuito cad cam per poter creare in breve simulazioni sia analogiche che digitali.
Prenota
La tua visita dentistica
Completa i campi e in un attimo potrai fissare la tua visita approfondita gratuita presso il nostro Studio dentistico a Torino. Questo servizio ti permette di inviarci una mail al nostro servizio di posta che noi monitoriamo continuamente. Una volta letta, ti contatteremo secondo la metodica che ci avrai consigliato (email, telefonata, whatsapp). Consigliamo a tutti i pazienti che prendono appuntamento nel nostro studio di portare con sé il giorno della prima visita eventuali esami medici (es. esami del sangue), informazioni su terapie farmacologiche in corso, referti di altri professionisti sia del nostro settore che di branche correlabili e tutte gli esami radiografici utili. Verranno eseguite radiografie endorali, ortopantomografia dentale (lastra panoramica) e tac cone beam se necessario. Questi esami sono gratuiti come la visita. Se il paziente decidere di averli per sé, sarà nostro dovere consegnarglieli, però richiederemo che questi siano pagati.