Ecco le cause, rimedi e trattamento
I denti piccoli sono – adulti in primis – un problema sia dal punto di vista estetico, sia dal punto di vista funzionale.
Infatti, la bellezza non è l’unico “problema” dei denti piccoli – ma ce ne sono alcuni legati alla masticazione.
E come tutte le alterazioni nella forma e nelle dimensioni dei denti possono dare dei problemi nella vita quotidiana.
Questo tipo di problema dentale può interessare un dente isolato o un gruppo di denti, motivo per cui si divide in due tipologie principali, ossia la microdonzia (il problema dei denti piccoli):
- Generalizzata e
- Localizzata (o parziale).
Ma perché capita questo problema?
Le cause dei denti piccoli
La causa di questa anomalia è la genetica della persona e – pertanto – non è possibile influenzarla né prevenirla.
In alcuni casi, infatti, può apparire insieme ad altre sindromi causate anch’esse dalla genetica (come la sindrome di Down, il nanismo o un problema dell’osso mascellare).
Entrando più nello specifico, il problema della microdonzia colpisce più spesso l’osso mascellare superiore e può portare a denti:
- Di forma normale, solo più piccoli;
- Di forma alterata (es. a cono).
Siccome non si può lavorare sulla causa, è importante accorgersene: in questo modo si può andare dal dentista per un consulto, capirne la causa e percorrere un percorso di trattamento.
Come trattare i denti piccoli?
Per fortuna Sì – si può fare qualcosa!
La scienza ha fatto importanti passi in avanti per quanto riguarda i trattamenti per la microdonzia.
… E l’odontoiatria è la branca che se ne occupa!
Lo scopo è migliorare l’estetica (il sorriso) e la funzionalità dei denti – in primis.
Il rimedio per i denti piccoli più comune è sicuramente il ricorrere alle faccette dentali di porcellana, per mascherarsi ancora meglio rispetto al dente.
Ma non solo!
Si possono utilizzare anche le corone dentali, dispositivi che coprono completamente il dente in modo da aiutare a nascondere questo difetto.
In questo modo, il dente viene ripristinato alla forma normale e si ottiene una funzionalità perfetta.
In ultimo – ma è il più invadente e costoso – è possibile ricorrere ai restauri dentali in cui si rimodellano i denti con aggiunte di materiale e successiva limatura per ottenere un sorriso smagliante e una masticazione perfetta.
Un caso particolare: la gengiva troppo pronunciata
Questa casistica permette di utilizzare una tecnica specifica, in cui la “chiave del successo” riguarda il rapporto tra larghezza e altezza.
Questo è il motivo per cui i denti hanno una forma rettangolare, poiché sono più lunghi che larghi...
… ed è su questo principìo che si basano gli interventi: ripristinare le proporzioni originali.
La tecnica del rimodellamento gengivale è ciò che serve per lavorarla, così da rimuovere la parte in eccesso e ripristinare le proporzioni appropriate ai denti corti.
Va detto che – qualunque sia il trattamento – bisogna fare molta attenzione all’ortodonzia della bocca.
Il motivo è piuttosto semplice da capire: quando un dente è troppo piccolo, gli altri denti occupano il suo spazio.
Di conseguenza, riportando il dente alla sua dimensione standard, bisogna prima fisicamente fargli spazio e – dopo l’intervento – preoccuparsi che tutti i denti siano allineati con la nuova dimensione.
Un lavoro che inizia prima del trattamento vero e proprio e termina dopo “la cura effettiva” dato che bisogna monitorare la situazione per evitare problemi futuri o eventuali ricadute (in termini di spazio e disallineamento).
Ora non resta che rispondere ad una domanda sui denti piccoli. Ossia…
Quale soluzione fa per te?
… Dipende!
Da un fattore: in quale situazione si presenta il problema.
Il passaggio obbligato è dal dentista, che saprà darti i consigli giusti dopo aver analizzato nel dettaglio ogni singola situazione.
Vorresti curare i tuoi denti piccoli?
Prenota una seduta nel nostro studio di Torino e affidati ai nostri specialisti!