Ecco 3 consigli per farlo sembrare una divertente avventura
Nel momento stesso in cui una persona decide di diventare un dentista di professione, sa che diventerà una delle figure più paurose per tutte le prossime generazioni di bambini – fino alla pensione.
Eppure, come ben sai, il ruolo del dentista per bambini è fondamentale per assicurare loro una crescita sana, al riparo da future gravi problematiche (sapevi che a causa di una malocclusione si possono avere dei problemi alla schiena?) e – prima dell’età adulta – di intervenire per correggere eventuali difetti con un apparecchio o altre soluzioni.
Ma…
Tutti i professionisti che compongono il nostro studio dentistico a Torino sanno bene che questo ragionamento un bambino non può capirlo e perciò… non vuole venirci!
Per risolvere questo problema, nel corso degli anni, abbiamo testato tante diverse modalità per renderci più “appetibili” agli occhi dei più piccoli… e oggi vogliamo condividere con te, genitore, tre semplici trucchi per rendere la visita dal dentista
Un’avventura!
Eccoli!
Consiglio 0 – portalo il prima possibile
Anche se non riguarda la soluzione al problema “Non voglio andare dal dentista!”, questo consiglio è forse ancora più importante perché
Aiuterà il piccolo ad abituarsi alla visita, al professionista, agli spazi e agli strumenti utilizzati.
Ecco perché già dai due anni / due anni e mezzo potresti pensare di portarlo per un controllo iniziale… tuo figlio si sentirà a suo agio già da piccolo e non ti servirà mettere in pratica i consigli successivi!
Bene… Ora è davvero il momento di darti i tre consigli!
Sono…
Consiglio 1: Evviva la normalità
La paura del professionista spesso deriva dal fatto che il bambino “non sa” cosa sta per accadere o percepisce che lo stai vestendo per un appuntamento inusuale e non per il parco giochi o per andare in giro insieme.
Perciò si preoccupa… e quando arriva nello studio capisce che si trova dal dentista e – inevitabilmente – sarà timoroso di ciò che sta per succedere.
E in tutto questo, ahinoi, anche il semplice specchietto e la luce possono farlo scoppiare a piangere o farlo stressare ulteriormente.
Ecco perché ti consigliamo di prepararlo all’appuntamento come se fosse qualcosa di giocoso e di assolutamente normale, come un’uscita al parco o una visita da qualche amico/parente.
Per lui, il dentista diventerà parte della sua routine e – anche se non è tra le sue attività preferite – sa che deve andarci.
E se capisce questo concetto… sarà più facile spiegargli perché è importante che si lavi i denti!
In più, puoi anche vestirlo i suoi abiti preferiti: nella sua testa sarà come un evento elegante e piacevole!
Consiglio 2: Fallo sentire grande!
Durante una visita nel nostro studio qui a Torino, i genitori di un piccolo paziente ci hanno rivelato come sono riusciti a convincerlo a lavarsi i denti nel modo corretto (sia nella qualità del lavaggio che nella quantità giornaliera): gli hanno spiegato che lavarsi i denti è una “cosa da grandi” e quindi lui, per non sentirsi da meno, ha voluto imitarli.
Questo consiglio funziona anche per la visita dal professionista: fargli capire che andare dal dentista è “una cosa da adulti” lo renderà molto più motivato e consapevole.
D’altronde, quale bambino non vuole assomigliare al proprio genitore?
E ultimo, ma non per importanza…
Consiglio 3: Dopo la visita, divertimento!
Gli strumenti del dentista possono incutere molto terrore, lo sappiamo bene.
Il trapano, la puntura di un anestetico, l’apparecchio… i ferri del mestiere non scherzano!
E sui bambini questo può generare grande ansia e timore da una visita all’altra (soprattutto se poi dovranno indossare l’apparecchio o tornare molto presto):
Aiutarli a capire a cosa servono (ma questo è il nostro compito) può aiutare molto a ridurre questa tensione.
Ma tu genitore, cosa puoi fare?
Semplice… associare un pensiero positivo al dentista, facendo “qualcosa di speciale” dopo l’operazione come andare a fare merenda in gelateria o un piccolo regalo.
Tutto aiuta a non fargli pesare la visita… e lo aiuterà ad avere più sicurezza!
Infine, l’ultimo consiglio (non per l’appuntamento in sé, ma per la salute di tuo figlio) è quello di rivolgersi ad un professionista specializzato in odontoiatria infantile, perché – grazie alla sua esperienza – riuscirà a mettere a proprio agio il piccolo paziente e a farlo stare bene.
E tu potrai stare tranquillo per la sua salute!